Il nome ATOMAA deriva dall’antica parola greca ἄτομος (átomos, “indivisibile”) che affonda le radici nelle parole ἀ + τέμνω (“alfa privativo” + “tagliare”).
Nell’antica (e ancora nella moderna) lingua greca ἄτομος (átomos) significa anche Persona.
Nato a Domodossola, in Italia, Andrea studia a Milano, presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico e ad Atene presso la National Technical University of Athens. È architetto registrato all’Ordine degli Architetti di Milano (OAM).
Dopo la laurea, lavora in studi di architettura in Grecia (Eleni Kostika Architecture, Atene) e in Italia (Studio Ravogli, Milano) fino al 2009, anno in cui entra a far parte dello studio David Chipperfield Architects, dove lavora come responsabile di progetto fino al 2013.
Andrea si trasferisce in Sud America nel 2013 e comincia a lavorare in una serie di progetti a Santiago del Cile.
Durante la sua esperienza in Cile progetta e realizza alcune case in associazione con lo studio Matias Zegers Arquitectos. Nell'agosto 2014 fonda a Santiago del Cile lo studio ANDEarchitettura.
Dal 2009 ricopre inoltre il ruolo di assistente alla docenza nei corsi di Progettazione al Politecnico di Milano.
Nel 2018 co-fonda con Cesare e Umberto lo studio ATOMAA
Nato a Milano, Cesare Galligani si laurea in architettura nel 2008 studiando al Politecnico di Milano (Polimi) e alla Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto (Faup). È architetto registrato all’Ordine degli Architetti di Milano (OAM) e presso l’Architects Registration Boad nel Regno Unito (ARB). Vive a Edimburgo e lavora in Italia e Regno Unito.
Dal 2006 al 2008, durante gli studi, si forma collaborando a Milano con diversi studi di architettura e ingegneria tra cui: Matteo Thun & Partners, Gianni Ottolini, Liverani&Molteni.
Dal 2008 al 2011 collabora con Onsitestudio Srl, studio di progettazione con sede a Milano; in quel periodo è anche assistente al laboratorio di Progettazione dell’arch. Fortis, al Politecnico di Milano. Nel 2011 fonda Planair, studio di architettura specializzato nel campo della progettazione di edifici residenziali e interni di ambito domestico. Dal 2016 al 2019 è architetto Responsabile di Progetto presso Onsitestudio Srl a Milano.
Nel 2018 co-fonda con Umberto e Andrea lo studio ATOMAA
Nato a Varese, in Italia, Umberto studia a Milano, presso il Politecnico, dove si laurea nel 2007.
Da allora si divide fra pratica e ricerca, frequentando cantieri (con Claudio Sangiorgi) e partecipando a concorsi di idee (con Andrea e Cesare). Dal 2008 si occupa di architettura metropolitana e sostenibilità ambientale con Massimo Fortis nell’ambito del suo corso di Dottorato ed è membro del CTBUH (Council of Tall Buildings and Urban Habitat).
Nel 2012 è Dottore di Ricerca in Architettura e Urbanistica e Conservazione dei Luoghi dell’Abitare e fonda studio ASABESI con Eleonora Salsa con cui condivide la passione per la scala intima degli spazi dell’abitare, il profumo del legno e la luce riflessa.
Artigianalità e Giocosità sono due parole che gli piacciono.
Dal 2018 insegna Progettazione Architettonica con Orsina Simona Pierini presso il Politecnico di Milano e con Andrea e Cesare co-fonda lo studio ATOMAA.
Lo studio viene fondato nel 2018 da Andrea Del Pedro Pera, Cesare Galligani e Umberto Maj. ATOMAA prende forma da un'amicizia di quindici anni tra i tre soci e l'unione dei loro tre studi di architettura.
ATOMAA è architettura e interior design. Lo studio si occupa della progettazione architettonica e del coordinamento di tutti gli aspetti chiave del progetto, al fine di proporre visioni sintetiche per spazi abitabili unici.
ATOMAA punta a creare una relazione unica tra persone e architettura.